Il ciuccio equilibratore: quando un’abitudine può diventare prevenzione

Quando si parla di salute orale nei bambini, spesso ci si concentra sull’allineamento dei denti o sull’igiene, ma ci sono anche altri aspetti che meritano attenzione. Uno di questi riguarda l’uso del ciuccio: un oggetto rassicurante, ma che può influenzare negativamente lo sviluppo oro-facciale, se tenuto troppo a lungo.

Negli ultimi anni, sempre più genitori ci chiedono come e quando togliere il ciuccio. E la risposta è spesso meno drastica di quanto si possa immaginare. Esiste infatti un’alternativa valida al ciuccio tradizionale: il ciuccio equilibratore, un dispositivo funzionale pensato per accompagnare la crescita del bambino in modo attivo, supportando la respirazione, la deglutizione e la postura della lingua fin dai primissimi anni.

La prima visita: già a un anno

Nel nostro studio consigliamo sempre una prima visita odontoiatrica intorno all’anno di età, non solo per valutare i primi dentini, ma soprattutto per osservare come si sviluppano le funzioni fondamentali della bocca. Molto precocemente  possono comparire segnali legati alla respirazione orale, alla posizione linguale scorretta, alla mancanza del gattonamento e cosi via..

Questi aspetti possono essere rilevati con una visita non invasiva e completamente rispettosa del bambino. Intercettare queste condizioni  significa evitare, in molti casi, l’insorgenza di disfunzioni e malocclusioni  più complesse in età scolare.

Voglio prenotare  ora la visita di valutazione per il mio bambino.

Cos’è il ciuccio equilibratore Eptamed?

Il ciuccio equilibratore Eptamed è un dispositivo ortodontico morbido, realizzato in materiale biocompatibile, pensato per riequilibrare le funzioni della bocca già dai primi anni di vita. Ha una forma simile a quella di un ciuccio tradizionale, ma a differenza di quest’ultimo, non si limita a calmare il bambino: agisce attivamente sulla muscolatura orale e sulla respirazione, guidando la lingua verso una posizione corretta e stimolando la respirazione nasale.

È progettato per essere ben tollerato anche dai più piccoli e, proprio grazie alla sua forma familiare, spesso viene accettato facilmente. Il suo utilizzo non è costante né prolungato durante la giornata: viene inserito all’interno di una routine che rispetta i tempi del bambino e viene personalizzato in base alla sua condizione specifica.

È utile solo nei bambini con problemi?

Questa è una delle domande che riceviamo più spesso in studio. In realtà, il ciuccio equilibratore non è un apparecchio riservato ai casi gravi: può essere un eccellente strumento di prevenzione anche nei bambini che non mostrano disfunzioni evidenti.

Il motivo è semplice: nella fase dello sviluppo, anche un’abitudine sbagliata – come respirare con la bocca, avere una  lingua tra i denti  o usare il ciuccio tradizionale oltre i due anni – può alterare la crescita delle ossa mascellari e influenzare la postura e il linguaggio.

Voglio prenotare la visita per il mio bambino.

Il ciuccio equilibratore, se inserito correttamente nel percorso del bambino, può prevenire l’insorgere di problematiche funzionali come il morso aperto, il palato stretto, la deglutizione atipica, il bruxismo precoce e alcune disfunzioni legate all’articolazione temporo-mandibolare (ATM). Anche la postura, spesso trascurata in età pediatrica, può trarre beneficio da un corretto equilibrio delle funzioni orali.

E se mio figlio non vuole abbandonare il ciuccio?

Molti genitori temono il momento in cui dovranno togliere il ciuccio. Il passaggio dal ciuccio tradizionale a quello equilibratore può rappresentare una transizione dolce e funzionale, che non crea stress per il bambino e, al tempo stesso, permette ai genitori di sentirsi più tranquilli nel supportare una scelta sana e consapevole.

Come sempre, ogni trattamento va valutato caso per caso. Il ciuccio equilibratore non è un dispositivo “universale”, ma viene prescritto a seguito di una visita specialistica, in cui osserviamo il comportamento del bambino, il tipo di respirazione, la deglutizione e la postura della lingua.

Solo dopo questa valutazione potremo consigliare il modello e la modalità di utilizzo più adatta. Nel nostro studio accompagniamo le famiglie con un approccio dolce, spiegando con chiarezza ogni passaggio e restando sempre a disposizione per rispondere a dubbi e domande lungo tutto il percorso.

Prenoto ora la prima visita funzionale

Se hai dubbi sull’uso del ciuccio tradizionale o vuoi semplicemente fare prevenzione, il momento giusto per agire è ora.
La prima visita precoce è un’occasione preziosa per osservare lo sviluppo oro-facciale in modo professionale, con uno sguardo attento e rispettoso della crescita del tuo bambino.

Avanti
Avanti

Lip Filler: armonia, bellezza ed equilibrio per le tue labbra